Giunge alla decima edizione l'originale serie di eventi gastronomici organizzati in Sicilia dallo staff de L'eco del gusto.
In collaborazione con Natura Sicula, e grazie alla perfetta organizzazione di Pino Cultrera, domenica 31 gennaio 2010 il Teatro in tavola della gastronomia siciliana è andato in scena sulla tavola rustica e affascinante del ristorante La Pineta, di Buccheri (SR). Il contesto paesaggistico dei montiIblei ha fornito una cornice spettacolare e romantica all'evento. Al termine del pranzo, una passeggiata tra le viuzze del grazioso paese ha aggiunto ulteriore charme alla già indimenticabile atmosfera dell'evento.
La lettura di brevi brani de L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia negli anni della seconda guerra mondiale, si è alternata con armonia alla degustazione dei piatti rustici, dai sapori generosi, della cucina tipica di Buccheri. Di seguito il menu degustato nel corso dell'evento:
Antipasto: cudduruni con ricotta calda (clicca qui per la descrizione del cudduruni di Buccheri);
Primo: maltagliati (pasta di grano duro fatta in casa) con le lenticchie;
Secondo: misto di carne in brodo di verdure di stagione;
Contorno: Amareddi con alivi niuri.
Dessert: Funciddi (pasticceria fatta in casa a base di mandorle, noci, nocciole, miele, zucchero, scorza d'arancia, scorza di mandarino, liquore).
Le note sussurrate dai profumi della campagna iblea hanno fatto da sfondo al racconto della storia di Jean de Longville e del suo viaggio avventuroso fra i sapori siciliani.
![]() Cudduruni di Buccheri | ![]() Spezzatino misto di carne in brodo di verdure di stagione |
![]() Amareddi con olive nere |
![]()
Funciddi |
![]() Maltagliati con le lenticchie
| |
![]() Cudduruni con ricotta calda |
L'eco del gusto, il bel romanzo ambientato in Sicilia sposa i sapori rustici della cucina tipica di Buccheri (Siracusa - Sicilia).
Di seguito la galleria fotografica sull'evento:
0 commenti on "L'eco del gusto: a Buccheri la decima edizione degli eventi gastronomici organizzati in Sicilia per promuovere la gastronomia tipica"
Posta un commento