

La Locanda Gulfi, di Chiaramonte Gulfi (RG), ha offerto una location spettacolare a questo emozionante evento. Ulteriore spettacolo, questa volta per le papille, è stato interpretato dalla gustosissima cucina delloChef Carmelo Floridia. La sua arte ha saputo interpretare, con la semplicità degli ingredienti della campagna chiaramontana, l'arcobaleno dei sapori e di profumi della cucina tradizionale di questa parte della provincia di Ragusa. Le erbe aromatiche raccolte a mano dai terreni circostanti la tenuta Gulfi hanno aggiunto quel tocco di freschezza che ha reso inconfondibile il carattere territoriale dei suoi piatti.
Intorno al centinaio, il numero dei soci del prestigioso distretto di Ragusa del Rotary Club, intervenuti all'evento.
Dopo la cerimonia di ammissione al club di alcuni nuovi soci, il Dottor Di Quattro, che ha elegantemente organizzato tutti i dettagli dell'evento, ha introdotto in maniera accattivante l'esperienza alla quale la platea si stava per approcciare.
Come sempre, anche in questa nona edizione degli eventi gastronomici di Teatro in tavola della gastronomia siciliana, l'interpretazione dibrevissimi brani del bel libro di Emanuele Lombardo si è alternata alla degustazione degli ingredienti della campagna siciliana. La sinestesia di Jean, il protagonista della trama, ha aggiunto alle emozioni del pranzo, la curiosità per l'ascolto del vero eco del gusto: la voce delle generazioni del passato che si esprime attraverso i sapori e i profumi della cucina tradizionale.
Di seguito pubblichiamo le foto che descrivono l'entusiasmante evento:
0 commenti on "L'eco del gusto: gli eventi gastronomici del teatro in tavola esaltano i sapori della cucina Chiaramontana"
Posta un commento